Newsletter 1

Newsletter n. 1 – 15 aprile 2018

Con questa prima newsletter l’Associazione culturale La Rocca si propone di stabilire un rapporto con persone e Istituzioni locali e Regionali che sono interessate a scoprire e valorizzare le ricchezze di un territorio importante e poco conosciuto del Piemonte, il territorio che si colloca tra colline e pianura alla confluenza del Po con la Dora.
Punto di riferimento di questo territorio è la Rocca di Verrua Savoia, un edificio ricco di storia, che è stato snodo di percorsi, di intrighi e di conflitti e che ora si riposa nella tranquilla contemplazione della catena delle Alpi. 
Con questa newsletter vi informeremo su quanto accade nel territorio, sulle iniziative e sui progetti in corso. Il vostro indirizzo ci è stato fornito da Enti e Associazioni con cui stiamo collaborando; se ritenete di non volerla ricevere Vi preghiamo di segnalarcelo con il disclaimer in fondo a questa comunicazione.

 

La Rocca di Verrua Savoia

Alle porte del Monferrato, la Rocca di Verrua è situata su un’altura aspra ed elevata da cui trae il nome. All’incrocio tra la collina e la pianura, il castello fu posto a baluardo difensivo del territorio sottostante per tutto il periodo di dominazione sabauda dal XV agli inizi del XVIII secolo.

Oggi il sito dove è collocata la parte più elevata ed integra della Fortezza è gestito dalla Fondazione Eugenio Piazza che ha provveduto al restauro e ne promuove la valorizzazione in collaborazione con l’Associazione La Rocca. Attualmente i locali della fortezza ospitano una mostra permanente della storia del sito e spazi per manifestazioni, cerimonie ed eventi.

Posta nelle vicinanze della confluenza del fiume Dora con il Po e nel punto di incontro della pianura con le colline, ai piedi della Fortezza è presente un geosito, attualmente area protetta della Regione Piemonte, dove è possibile ritrovare fossili e minerali testimoni del mare che un tempo ricopriva la pianura padana. Per approfondimenti sulla storia della Fortezza e del Geosito vedi laseguente pagina del sito.

La fortezza del Vino

Il primo evento di questa stagione, il 28 e il 29 di aprile, è dedicato al vino e vuole valorizzare l’impegno dei produttori per un vino realizzato nel rispetto della natura, un vino biologico e biodiverso, un vino prodotto con il recupero di vitigni antichi, con attenzione e gusto della tradizione.

Il programma si sviluppa su due giornate nel corso delle quali è possibile visitare gli stand dei vignaioli presenti, degustare i vini esposti e fare acquisti. Il pomeriggio del sabato è previsto un incontro con esperti enologi e ampelografi, esperti di biodiversità e viticultori. Saranno presenti circa 20 vignaioli che utilizzano criteri biologici o che hanno recuperato vigneti antichi, tra cui il baratuciat, la slarina, il timorasso, la nas-cetta, il loazzolo, il becuet e altri.

La sera del sabato è possibile cenare in modo conviviale con i vignaioli, mentre la domenica è previsto un pranzo a buffet all’aperto.

Nel pomeriggio di domenica 29 aprile sono previste danze occitane e musica.

La manifestazione Critical wine, anche quest’anno è gemellata conMonferraqua che organizza una discesa collettiva del fiume Po da San Sebastiano a Verrua; all’arrivo di Verrua i turisti di Monferraqua saliranno in Fortezza per partecipare agli eventi in programma.

Per scaricare il programma dettagliato  Fortezza del Vino2018

Biodiversità in campo

La seconda iniziativa prevista è per il 20 maggio, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, e intende sensibilizzare i cittadini sull’agricoltura di alto valore naturale in Piemonte, richiamando l’attenzione sulle specificità naturalistiche del territorio del Basso Monferrato e del Vercellese.

La manifestazione è programmata sull’intera giornata e prevede al mattino laboratori con passeggiate per il riconoscimento e la raccolta di erbe selvatiche o approfondimenti tecnici e normativi su aspetti relativi alle coltivazioni biologiche del riso e della vigna.

E’ possibile visitare 15 stand dove sono illustrate iniziative regionali per i parchi protetti,  l’attività di associazioni ed enti su alcuni temi specifici come la custodia e la valorizzazione della fauna, il riuso dei terrazzamenti, la trazione animale in agricoltura, l’apicultura naturalistica, il pascolo in bosco, approfondimenti sui lepidotteri e sulla testuggine palustre.

Alcuni dei temi esposti negli stand saranno affrontati, nel pomeriggio, in un dibattito aperto che prevede la partecipazione di esperti e funzionari regionali.

Alle 12,30 è in programma un pranzo “coerente con la biodiversità in campo”, su prenotazione.

Al termine della giornata è possibile assistere allo spettacolo teatrale “Fiore di luna, storia di una strega”.

Il programma dettagliato sarà disponibile entro una settimana

L’impegno per il territorio

Il progetto dell’Associazione intende far diventare la Fortezza un punto di riferimento del territorio, aggregando le forze, le competenze e le risorse esistenti per la realizzazione di iniziative culturali, di attività formative e informative, per la salvaguardia dei valori della biodiversità. 

Una parte consistente del programma di quest’anno fa riferimento a temi già sviluppati negli scorsi anni, rivisti alla luce di una visione più attenta agli aspetti culturali generali ed economici. Si ipotizzano tre tipologie di iniziative:

  1. Progettazione di nuovi modelli di fruizione del territorio (eventi, iniziative culturali, coinvolgimento di artigiani e produttori locali, confluenza di competenze e saperi esterni)
  2. Co-progettazione e condivisione delle iniziative del territorio che siano rispettose della natura e dell’ambiente
  3. Valorizzazione del significato storico e culturale del sito della Fortezza.

Per garantire continuità ed efficacia al programma di valorizzazione del territorio si prevedono

  1. Seminari di formazione sui temi della cultura del territorio e della biodiversità, innovazione nei settori dell’agroalimentare, marketing e comunicazione, turismo del territorio
  2. Piano di promozione e di diffusione dell’attività dell’Associazione e della Fondazione con attività editoriali e di marketing.

Eventi e Visite

Il programma degli eventi, che vi segnaleremo, va da inizio aprile a fine ottobre. In questo periodo è possibile visitare la Fortezza il pomeriggio della domenica dalle 15 alle 18,30, con disponibilità di servizio bar.
Per visite guidate si prega di inoltrare richiesta a [email protected]