La prima manifestazione del 2018 è dedicata al vino, Critical Wine, riprendendo il nome di una serie di eventi promossi da Luigi Veronelli per presentare vini onesti, di giusto prezzo e risultato di una sapiente arte tramandata di generazione in generazione. Quindi un vino artigianale, rispettoso della biodiversità e proposto anche attraverso il recupero di vitigni antichi, propri della cultura enologica piemontese.
Si è pensato di organizzare questo evento alla fortezza perché la fortezza è un luogo dove un bicchiere di vino può essere degustato e apprezzato guardando i monti che si profilano in lontananza.
L’evento si svolge in due giornate, il 28 e il 29 aprile 2018 con questo programma:
sabato 28 aprile
15 Apertura. Esposizione vini e prodotti agricoli – inizio degustazioni
16 Frutti dimenticati e Biodiversità recuperata con Enrico Rivella, ARPA Piemonte; Metodo Martinotti 1895 con Andrea Desana, Comitato Casale capitale della DOC
16,30 Incontro e dibattito con Anna Schneider (ampelografa, esperta di vitigni antichi)
18.30 Vino in musica con Monfrà Jazz Fest
20.20 Cena con prodotti tipici del territorio
domenica 29 aprile
11 Apertura. Esposizione vini e prodotti agricoli – inizio degustazioni
12.12 Pranzo. Buffet libero con diverse postazioni
15 La parola ai maestri. Letture a cura di Faber Teater
15.30 Danze Occitane con Trigomigo e Rate dansoire dij tre canton
16,30 Incontro con Francesco Beldì (agronomo, formatore, scrittore)
18.00 Danze occitane con Trigomigo e Rate dansoire dij tre canton
19.30 Buffet di chiusura
per informazioni e prenotazioni [email protected]
per scaricare il programma completo Fortezza del Vino2018