Progetto Rilancio Associazione
Le vicende della pandemia hanno contribuito quest’anno a rallentare le iniziative pubbliche ma hanno al tempo stesso rilanciato una nuova attenzione ai modelli del turismo lento e alla valorizzazione dei territori periferici italiani, ricchi di valori storico – culturali e di risorse.
Come è ben noto le ricchezze di questi territori sono anche poco conosciute e inserite in contesti di difficile fruizione per problemi strutturali, organizzativi e di adeguata competenza.
A questo scopo si propone un rilancio dell’Associazione La Rocca cercando di riprendere alcuni valori e obiettivi già presenti nello statuto originario e facendo maggiormente riferimento agli aspetti culturali e di crescita della conoscenza critica nei confronti delle risorse del territorio anziché a quelli più legati all’intrattenimento e alla ristorazione.
Tenendo altresì in debita attenzione come fenomeni analoghi si stanno verificando nei comuni della fascia collinare del Po attraverso forme di aggregazione, creazione di marchi d’area e attivazione di processi partecipativi, si ritiene importante rilanciare un nuovo progetto dell’Associazione anche con una campagna di iscrizione di figure competenti e interessate e attraverso stretti collegamenti cooperativi con analoghe Associazioni ed enti dei territori limitrofi.
Per la ripresa dell’attività l’Associazione intende pertanto:
- Collaborare con altri enti e istituzioni competenti regionali e nazionali alla qualificazione delle risorse storico culturali e produttive del territorio attraverso la partecipazione a bandi e iniziative mirate;
- Promuovere e realizzare incontri, attività̀ di studio, ricerca, raccolta di fondi e di beni, progetti e proposte, anche in collaborazione con associazioni aventi finalità̀ analoghe, con studiosi, esperti e con le amministrazioni pubbliche, dei Beni culturali, dei Parchi e delle Riserve naturali;
- Sviluppare attività di promozione attraverso la pubblicazione di materiali informativi, la realizzazione di materiale audiovisivo, la realizzazione di seminari formativi e l’organizzazione di eventi, mostre e manifestazioni in ambienti pubblici e privati.
Programma 2020 – 20121
Nello specifico, come proposta per il 2020/2021, si propone di operare per le seguenti attività:
- Impegnarsi nel coordinamento di un progetto per la costruzione di un percorso espositivo all’interno della rocca di Verrua Savoia che illustri in modo innovativo e con modalità multimediali alcune specificità storico culturali legate alla Fortezza, alla sua posizione strategica e al rapporto con il territorio.
Il progetto è curato in collaborazione con un gruppo di storici e possibilmente in rete con altri allestimenti di siti storici, in particolare il Museo Pietro Micca di Torino, il Museo della piazza militare di Bardonecchia-Forte di Bramafam, il Museo delle Fortificazioni e quello delle Frontiere al Forte di Bard.
- Stabilire contatti con altre associazioni dei comuni vicini per creare percorsi turistici mirati a una maggiore frequentazione e valorizzazione del territorio,
- Mettere in evidenza e stabilire rapporti collaborativi con soggetti del territorio che possono offrire servizi di ospitalità, ristorazione e produzioni enogastronomiche per allargare e integrare l’offerta turistica;
- Organizzare seminari aperti sui seguenti temi:
- storia della fortezza e le specificità storico-culturali, produttive del territorio;
- caratteristiche geomorfologiche, naturalistiche ed estetiche del territorio e del paesaggio delle colline del Po.